Skip to main content

LA VITA FELICE in scena il 3 dicembre per "Lègami"

"L'uomo è un animale sociale che detesta i suoi simili " (Eugène Delacroix)

Domenica 3 dicembre ultimo appuntamento del 2023 con Lègami, rassegna di teatro contemporaneo. Teatro Le Forche e Teatro Folletti e Folli presentano La Vita Felice, commedia semiseria in un atto.

Aldo, Bruno ed Ivan sono amici da tanto tempo e si sono sempre voluti bene, anzi di più: sono sempre stati orgogliosi della loro storica amicizia. Stavano molto bene insieme e potevano ridere di cuore anche delle disavventure. Eppure, una novità sconvolge l'equilibrio e modifica il loro rapporto, fino quasi a non riconoscersi più.

Tra divertimento e crudeltà, normalità e stranezza, ironia e sarcasmo, le vicende dei tre protagonisti si svelano pian piano come davanti ad un quadro, nel quale ognuno, con il suo punto di vista, vede proiettata la propria vita; inevitabilmente le relazioni si complicano ed al posto della sincerità e della spontaneità, si sostituisce l'egoismo e l'ipocrisia, con la conseguente difficoltà di comunicare e confrontarsi serenamente.

I personaggi ritraggono la società contemporanea, oggi più che mai rappresentazione di un individualismo estremo che si identifica in modelli stereotipati, visto anche il complesso momento storico che ha quasi costretto gli esseri umani a rinchiudersi in uno spazio domestico dominato esclusivamente dai media e dai social; uno spazio protetto, ma altrettanto pericoloso, senza " via di fuga". In teatro le situazioni però, come nella vita reale, possono ribaltarsi da un momento all'altro, le nevrosi quotidiane e la fragilità dei sentimenti possono mutare forma e trasformarsi... 

Atto unico / Genere: comico grottesco

In scena: Onofrio Fortunato, Dario Lacitignola e Giuseppe Nacci 

Regia: Antonella Colucci

Scenografia e impianto tecnico: Dario Lacitignola

Ingresso Ore 19.30 - Sipario Ore 20. Teatro Comunale "Nicola Resta" in Piazza Garibaldi a Massafra (TA). 

Biglietto intero: 10 euro - Ridotto: 8 euro (under 25, over 65, gruppi di almeno 8 persone).

Posti limitati e prenotazione obbligatoria al 324.610.3258 (10-12.30 / 16-19)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook: Teatro Le Forche
Instagram: teatrodelleforche

  • Creato il .
  • Visite: 22

"Giocatori" per il progetto GAP a Castellaneta

𝘐𝘭 𝘵𝘦𝘢𝘵𝘳𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘳𝘦 𝘨𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘪, 𝘢𝘥𝘶𝘭𝘵𝘪 𝘦 𝘢𝘯𝘻𝘪𝘢𝘯𝘪 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘷𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘧𝘦𝘯𝘰𝘮𝘦𝘯𝘰 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘶𝘢𝘭𝘦
 
GAP - Gioco d'Azzardo Patologico riprende il suo percorso incontrando giovedì 23 novembre gli studenti e le studentesse dell’ISS "Mauro Perrone" e la comunità di Castellaneta (TA). L’ingresso è libero.
 
Dalle ore 10 la nostra performance Giocatori, con gli attori Giancarlo Luce, Erika Grillo e Chiara Petillo. Luci e audio affidati al tecnico Giuseppe Panetti.
 
A seguire, interverranno:
La Dott.ssa Marika Fumarola, Presidente della Commissione Servizi Sociali del Comune di Castellaneta
La Dott.ssa Vincenza Ariano, Direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell'ASL Taranto
Il Dott. Alfredo Sanarico, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Castellaneta
Il Dott. Andrea Forte, Coordinatore della CGIL Castellaneta
 
GAP è un progetto realizzato dalla Direzione e dal Dipartimento Dipendenze Patologiche dell'ASL Taranto, nell’ambito del Piano di Attività per il contrasto al Gioco d'Azzardo Patologico della Regione Puglia, in accordo con il Teatro Pubblico Pugliese
  • Creato il .
  • Visite: 27