Skip to main content

FestivalOCielLucente

AL VIA IL FESTIVAL O CIEL LUCENTE

Da giovedì 10 luglio, al via il festival O Ciel Lucente - Il teatro sull'Aia di Carlo Formigoni, progetto triennale del Teatro delle Forche, pensato per tutelare la pratica quarantennale di rassegne teatrali di Carlo Formigoni, artista e pedagogo di rilievo nel teatro italiano ed europeo, presso la sua residenza in Valle d'Itria, oggi patrimonio artistico.

In circa quarant'anni di storia, il Teatro Delle Forche ha organizzato e realizzato eventi, rassegne e spettacoli che portano la firma di Carlo Formigoni e ha curato insieme al Maestro la rassegna estiva annuale dei suoi spettacoli, nata per regalare un momento di svago ai contadini del posto, realizzata nel piccolo anfiteatro sorto sull'antica Aia di sua proprietà fra le campagne di Ostuni, Martina Franca, Cisternino e Ceglie Messapica.

Per tutto il mese di luglio e il mese di agosto, gli appuntamenti, circa una ventina, saranno con le compagnie e gli artisti interessati che, con la direzione artistica di Giancarlo Luce, abbracceranno la produzione teatrale ed importanti progetti artistici e formativi. 

La prima settimana parte il 10 luglio con l'omaggio a Carlo Formigoni La nostra città, sua ultima regia e produzione del Teatro delle Forche. Si prosegue, poi, l'11 luglio con l'anteprima nazionale James, della compagnia Licia Lanera, e il 12 e il 3 luglio con la prima nazionale de La Fisica della vita, del Teatro delle Forche. 

La seconda settimana inizia mercoledì 16 lugliocon l'esito finale dei laboratori del Teatro delle Forche e dei docenti Giancarlo Luce, Dario Lacitignola e Salvatore Laghezza, Ragazza donna altro, con ingresso gratuito, per poi nel weekend avere in prima nazionale lo spettacolo La Mandragola, di Onirica Associazione Culturale, sabato 19 luglio e domenica 20 luglio

Il mese di luglio conclude i suoi appuntamenti con L'Universo è un materasso, sabato 26 luglio, della Compagnia del Sole, e con la prima nazionale della Compagnia Theatre's Shadows, NENNÈT. Storia di una fenice che non seppe risorgere, domenica 27 luglio.

Agosto si apre con tre appuntamenti: Fimmene!, di Astragali Teatro, venerdì 1, con Odisseadi Teatro di Bari, sabato 2, e con l'anteprima nazionale Un giorno con Arpagone di Michele Santeramo con il Teatro delle Forche, domenica 3.

La favola de Zoza della compagnia Diaghilev sarà messa in scena sabato 9 e domenica 10 agosto, mentre la prima nazionale Sirenedi MAT - Movimenti Artistici Trasversali ci sarà giovedì 14 agosto e venerdì 15 agosto; il weekend si conclude con Pulcinella a cortedel Teatro dell'Altopiano domenica 17 agosto.

Sabato 23, l'appuntamento è con Venere in Pelliccia dei Baroni Rampanti, e domenica 24 agosto con l'Opera di Pulcinella del Granteatrino. 

L'ultimo weekend di agosto, ma soprattutto gli ultimi due appuntamenti del Festival O Ciel Lucente, vedranno la messa in scena della prima nazionale Lettera - Poema Sonoro per due voci, sabato 30 e domenica 31 agosto.

Visita il calendariocompleto per segnarti in agenda tutti gli appuntamenti del Festival e conoscere più nel dettaglio i vari spettacoli, rimani sempre aggiornato sul nostro sito ed i nostri social e assicurati il tuo biglietto in prevendita su Vivaticket. Puoi acquistarlo anche al botteghino la sera dello spettacolo. 

Vivi l'estate nel segno del teatro, il Festival O Ciel Lucente ti aspetta!

IL GIARDINO DEI RICORDI

Mercoledì 23 luglio, alle ore 21:00, il Festival O Ciel Lucente vi presenta un nuovo appuntamento con 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐅𝐨𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐞 𝐅𝐨𝐥𝐥𝐢, in collaborazione con 𝐋𝐚 𝐑𝐚𝐝𝐢𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐕𝐢𝐚𝐧𝐝𝐚𝐧𝐭𝐢 e con il sostegno di 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭à - 𝐌𝐮𝐋𝐚𝐛 (𝑀𝑢𝑠𝑒𝑜 𝐿𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝐴𝑟𝑡𝑒 𝐶𝑜𝑛𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑎 𝑃𝑒𝑧𝑧𝑒 𝑑𝑖 𝐺𝑟𝑒𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝐹𝑎𝑠𝑎𝑛𝑜) e 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐎𝐬𝐭𝐮𝐧𝐢, gestita dall’associazione “𝐀𝐦𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚” di Ceglie Messapica. Siamo lieti di invitarvi alla restituzione del laboratorio annuale “𝑰𝒍 𝑮𝒊𝒐𝒄𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑨𝒕𝒕𝒐𝒓𝒆” condotto da Dario Lacitignola.
Liberamente ispirato al “𝐺𝑖𝑎𝑟𝑑𝑖𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑐𝑖𝑙𝑖𝑒𝑔𝑖“ di Anton Čechov, Il Giardino dei Ricordi racconta il delicato equilibrio tra memoria e cambiamento, tra ciò che siamo stati e ciò che possiamo diventare. Un conflitto tra passato e presente che evidenzia l’incapacità dei nobili di adattarsi al cambiamento.
 
Un giardino di ciliegi come simbolo del passato. Un’eredità che sfuma. E sul palco, si intrecciano i ricordi veri degli attori con la finzione, creando uno spazio vivo, autentico e condiviso, dove ognuno può riconoscersi.
In scena: Carmela Ammirabile, Carmen Milone, Enza Asciano, Francesco Cofano, Franco Chialà, Giovanna Ammirabile, Luigi Del Vecchio, Maria Ciraci, Maria Semeraro, Mattia Roma, Miriam Tamburrino, Teresa Annicchiarico.
 
Vi aspettiamo per vivere insieme un’esperienza teatrale intima e potente, che parla alla memoria di tutti.
 
INGRESSO LIBERO.

Apertura delle porte: ore 20:30 / Sipario: ore 21:00 - Piccolo Anfiteatro Carlo Formigoni, Ostuni (BR), C.da Intendente 1
 
Per maggiori info, chiamare il 324.610.3258 oppure mandare un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'UNIVERSO È UN MATERASSO

Sabato, 26 luglio alle ore 21:00, al Piccolo Teatro Carlo Formigoni, un altro imperdibile appuntamento con il Festival O Ciel Lucente!

La Compagnia del Sole presenta un viaggio epico attraverso i secoli… Con una guida d’eccezione: Crono, il Tempo in persona!

Dalla nascita dell’universo al tramonto della fisica classica, dalla rivoluzione copernicana fino al caos quantistico del Novecento, uno spettacolo che intreccia mito, scienza e teatro con meraviglia e poesia.

Un racconto in quattro capitoli per scoprire che – forse – tutto è solo un’illusione. Come a teatro.

Di Francesco Niccolini
Con Flavio Albanese
Collaborazione artistica e luci: Marinella Anaclerio
Scene: Marco Rossi e Paolo Di Benedetto
Assistente alla regia: Vincenzo Lesci
Consulenza scientifica: Prof. Marco Giliberti
Consulenza musicale: Roberto Salahaddin Re David
 
Il costo del biglietto è di €5 e saranno disponibili al botteghino il giorno dello spettacolo o in prevendita nei punti vendita Vivaticket e online sul sito
Apertura delle porte: ore 20:30 / Sipario: ore 21:00 - Piccolo Anfiteatro Carlo Formigoni, Ostuni (BR), C.da Intendente 1

Ti aspettiamo al #FestivalOCielLucente💫

Per info e prenotazioni, chiamare il 324.610.3258 oppure mandare un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Seguici per scoprire il calendario completo o visita il nostro sito www.teatrodelleforche.com per maggiori info. 

 

LA FISICA DELLA VITA

TRA SCIENZA E MERAVIGLIA
Il #FestivalOCielLucente continua con un'anteprima nazionale:

Sabato 12 e Domenica 13 luglio, ore 21:00 al Piccolo Anfiteatro Carlo Formigoni – Ostuni (BR), C.da Intendente va in scena  La Fisica della Vita: un racconto che intreccia scienza e poesia, atomi e emozioni.
Francesco, protagonista e narratore, ci guida in un viaggio tra galassie, pettirossi, onde quantistiche e pensieri umani, con un linguaggio che unisce Galileo e Shakespeare, Feynman e la vita quotidiana.

La Fisica della Vita è un invito a guardare il mondo con occhi nuovi, a meravigliarsi per le leggi invisibili che governano l’universo, e a riscoprire la bellezza della nostra fragilità.
Una produzione del Teatro delle Forche
Con Giancarlo Luce, Chiara Petilloe Francesco Agrusti
Luci Pino De Michele

Il costo del biglietto è di €5 e saranno disponibili al botteghino il giorno dello spettacolo o in prevendita nei punti vendita Vivaticket e online sul sito
Apertura delle porte: ore 20:30 / Sipario: ore 21:00
 
📲 Non perdere questa prima assoluta. Due serate per lasciarsi incantare.
Per info e prenotazioni, chiamare il 324.610.3258 oppure mandare un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seguici per scoprire il calendario completo o visita il nostro sito www.teatrodelleforche.com per maggiori info. 

 

LA MANDRAGOLA

La Mandragola, una delle commedie più celebri della drammaturgia italiana, rivive in una nuova e travolgente versione grazie a Onirica Associazione Culturale!

Sabato 19 e Domenica 20 luglio, ore 21:00, intrighi, inganni, desideri e beffe amorose animeranno il capolavoro rinascimentale firmato Machiavelli, qui nell’adattamento e regia di Vito Latorre.

Cast: Rosanna Cassano, Francesco Lamacchia, Vito Latorre, Giancarlo Luce, Domenico Piscopo.
Costumi di Angela Gassi
Allestimento scenico a cura di Davide Sciascia

Messer Nicia, un dottore tanto innamorato quanto ingenuo, desidera disperatamente un figlio. Il giovane Callimaco, anch’egli innamorato della bella Lucrezia, escogita un piano diabolico con l’aiuto del servo Siro e dell’astuto Ligurio: somministrare alla donna una pozione di Mandragola che promette fertilità… A caro prezzo.

Tra travestimenti, frati corrotti e madri compiacenti, ciò che inizia come un inganno si trasforma in un’inaspettata notte di passione — e in un finale sorprendente.

Il costo del biglietto è di €5 e saranno disponibili al botteghino il giorno dello spettacolo o in prevendita nei punti vendita Vivaticket e online sul sito
Apertura delle porte: ore 20:30 / Sipario: ore 21:00 - Piccolo Anfiteatro Carlo Formigoni, Ostuni (BR), C.da Intendente 1
 
🔹 Non perdere questo imperdibile appuntamento tra risate, emozione e colpi di scena!

Per info e prenotazioni, chiamare il 324.610.3258 oppure mandare un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seguici per scoprire il calendario completo o visita il nostro sito www.teatrodelleforche.com per maggiori info. 

Ti aspettiamo al Festival O Ciel Lucente! 

LA NOSTRA CITTÀ

𝐒𝐈 𝐀𝐏𝐑𝐄 𝐈𝐋 𝐒𝐈𝐏𝐀𝐑𝐈𝐎 𝐒𝐔𝐋𝐋’𝐀𝐈𝐀 𝐃𝐈 𝐂𝐀𝐑𝐋𝐎 𝐅𝐎𝐑𝐌𝐈𝐆𝐎𝐍𝐈!

Il Festival O Ciel Lucente prende il via con un omaggio speciale a Carlo Formigoni, anima e ispirazione di questa prima edizione, con una produzione del Teatro delle Forche.

Si parte giovedì, 10 luglio, ore 21:00 alPiccolo Anfiteatro Carlo Formigoni – Ostuni (BR), C.da Intendente 1 con “La nostra città

L’ultima regia di Carlo Formigoni è uno dei suoi testamenti teatrali più poetici. Un narratore e un direttore di scena siedono su un palcoscenico spoglio e raccontano l’azione. Attraverso flashback, dialoghi e monologhi gli altri personaggi si raccontano al pubblico. Un piccolo capolavoro che, partendo dalla quotidianità semplice di una cittadina americana, ci accompagna in una riflessione profonda sul senso della vita, del tempo, della morte.

Un teatro fatto di parole, silenzi e gesti quotidiani che diventano universali.

Una produzione del Teatro delle Forche
Con Giancarlo Luce, Erika Grillo, Lucia Zotti, Monica Continie Arthuro Baetscher
Aiuto regia e scenografia Patrizia Fazio
Disegno luci Giuseppe di Michele

Il costo del biglietto è di €5 e saranno disponibili al botteghino il giorno dello spettacolo o in prevendita nei punti vendita Vivaticket e online sul sito
Apertura delle porte: ore 20:30 / Sipario: ore 21:00

Non perdere questo appuntamento che inaugura un Festival nato per celebrare la bellezza del teatro e il lascito di un grande maestro.

Per info e prenotazioni, chiamare il 𝟑𝟐𝟒.𝟔𝟏𝟎.𝟑𝟐𝟓𝟖 oppure mandare un’email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Seguici per scoprire il calendario con gli appuntamenti completo!

Nennèt. Storia di una fenice che non seppe risorgere

Domenica 27 luglio, ore 21:00, al Piccolo Teatro Carlo Formigoni ad Ostuni, per il Festival O Ciel Lucente, Theatre's Shadows presenta Nennèt. Storia di una fenice che non seppe risorgere.

Un viaggio poetico e viscerale nei ricordi di Giovanni, guidato dalla presenza enigmatica di Nennèt. Tra luci e ombre, dolcezza e violenza, lo spettacolo scava nel cuore delle relazioni affettive e familiari. Un racconto fisico, pulsante, che esplora la memoria attraverso il corpo, i silenzi, e i dettagli che restano impressi nell’anima.

Uno spettacolo intenso e necessario, che scuote e commuove.
Per chi non ha paura di guardare dentro.

Scritto e diretto da Francesco Tirelli
Con Francesca Anelli e Orlando Fedele

Il costo del biglietto è di €5 e saranno disponibili al botteghino il giorno dello spettacolo o in prevendita nei punti vendita Vivaticket e online sul sito
Apertura delle porte: ore 20:30 / Sipario: ore 21:00 - Piccolo Anfiteatro Carlo Formigoni, Ostuni (BR), C.da Intendente 1

Per info e prenotazioni, chiamare il 324.610.3258 oppure mandare un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Seguici per scoprire il calendario completo o visita il nostro sito www.teatrodelleforche.com per maggiori info. 

RAGAZZA DONNA ALTRO

Dopo mesi di studio e trasformazione iniziati già lo scorso anno con l'analisi dei personaggi Megan e Carole, siamo felici di ri-presentarvi mercoledì 16 luglio ore 21:00,Ragazza donna altrocon l'esplorazione di un nuovo personaggio, in un esito finale del percorso laboratoriale curato da Giancarlo Luce, Dario Lacitignolae Salvatore Laghezza, ispirato al potente romanzo di Bernardine Evaristo, e che vede la partecipazione degli allievi: Carmela DipierroOrazio BarlettaGiulia Maria GrecoMaria Scala LacatenaMaria Alessandra Quaranta, Tiziana TinellaDomenica BoccuzziCarla Orlandini..

🔸 Un inno alla libertà.
🔸 Un atto teatrale che celebra le identità multiple.
🔸 Un grido di consapevolezza e rivendicazione, attraverso le parole

Un viaggio lungo sei mesi tra introspezione, sperimentazione, confronto e alterità.
Un racconto corale che parla di genere, razza, orientamento, classe sociale, e delle tante intersezioni in cui ci troviamo immersi – spesso – senza saperlo. 

Apertura porte: 20:30 / Sipario: 21:00
Piccolo Anfiteatro di Carlo Formigoni – Ostuni (BR), C.da Intendente 1
INGRESSO LIBERO

Un altro tassello prezioso per la nostra proposta formativa.
Vi aspettiamo, a cuore aperto. 

Per maggiori info, chiamare il 324.610.3258 oppure mandare un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seguici per scoprire il calendario completo o visita il nostro sito www.teatrodelleforche.com.