Skip to main content

LA SCATOLA DEI GIOICHI - LABORATORIO DI TEATRO PER RAGAZZI DAI 6 AI 10 ANNI

? | Chi: il nostro laboratorio di teatro è rivolto a bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni. A chi è attratto e incuriosito da questo mondo, dalle sue pratiche, dai suoi riti; a chi desidera mettersi in gioco, moltiplicando, in gruppo, le proprie capacità espressive.

Il corso sarà condotto dalle attrici Erika Grillo e Chiara Petillo. 

?? | Cosaun laboratorio di teatro è uno spazio di sperimentazione, di conoscenza e ricerca. Guardare e lasciarsi guardare, per costruire relazioni con altri corpi, relazioni con lo spazio che ci circonda, per scoprire quali gesti, quali parole abitano dentro noi stessi e dentro i luoghi che ci ospitano. È il tempo della sospensione e della cura. Della partecipazione individuale e collettiva.

Attraverso tecniche teatrali si esploreranno il respiro, il tatto, lo sguardo, l’uso del corpo nello spazio nella dinamica del movimento; la voce e la parola in reazione. Si lavorerà sulla costruzione del gruppo attraverso la fiducia reciproca, sull'espressione di sé, sull'improvvisazione individuale e di gruppo, a partire dal metodo brechtiano.

La parte finale delle lezioni sarà dedicata alla discussione collettiva basata su aspetti che riporteranno il punto di vista personale all’interno del gruppo, relativamente a ciò ché è stato fatto e cosa si è osservato.

Il teatro per noi è un’arte che deve divertire, ma non è l’arte “del divertirsi”, è soprattutto un mezzo che pone attenzione al qui e ora, inteso non solo in termini scenico-teatrali di recitazione, ma anche e soprattutto in termini storici di contemporaneità.

??? | Dove: Il laboratorio si terrà presso il Teatro Comunale "Nicola Resta", sito in Piazza Garibaldi a Massafra (TA).

???? | Quando: dal 15 ottobre 2024 al 29 aprile 2025, 24 incontri con cadenza settimanale di due ore ciascuno, tutti i martedì dalle 16:00 alle 18:00.

Al termine del percorso è previsto un momento finale di spettacolo aperto al pubblico.

Per info, costi ed iscrizioni potete contattarci al numero 3246103258 o inviarci un'email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.con oggetto con oggetto "Lab. La Scatola dei Giochi 2024/25 - Informazioni".


LÉGAMI SUL PALCO - LABORATORIO DI TEATRO PER RAGAZZI DI ETÀ COMPRESA TRA GLI 11 E I 17 ANNI 

? | Chi: il nostro laboratorio di teatro è rivolto ad allievi attori giovani e adulti, dai 18 anni in su. A chi è attratto e incuriosito da questo mondo, dalle sue pratiche, dai suoi riti; a chi desidera mettersi in gioco, moltiplicando, in gruppo, le proprie capacità espressive.

Il corso sarà condotto dalle attrici Erika Grillo e Chiara Petillo.

?? | Cosa: un laboratorio di teatro è uno spazio di sperimentazione, di conoscenza e ricerca. Guardare e lasciarsi guardare, per costruire relazioni con altri corpi, relazioni con lo spazio che ci circonda, per scoprire quali gesti, quali parole abitano dentro noi stessi e dentro i luoghi che ci ospitano. È il tempo della sospensione e della cura. Della partecipazione individuale e collettiva.

Attraverso tecniche teatrali si esploreranno il respiro, il tatto, lo sguardo, l’uso del corpo nello spazio nella dinamica del movimento; la voce e la parola in reazione. Si lavorerà sulla costruzione del gruppo attraverso la fiducia reciproca, sull'espressione di sé, sull'improvvisazione individuale e di gruppo, a partire dal metodo brechtiano.

La parte finale delle lezioni sarà dedicata alla discussione collettiva basata su aspetti che riporteranno il punto di vista personale all’interno del gruppo, relativamente a ciò ché è stato fatto e cosa si è osservato.

Il teatro per noi è un’arte che deve divertire, ma non è l’arte “del divertirsi”, è soprattutto un mezzo che pone attenzione al qui e ora, inteso non solo in termini scenico-teatrali di recitazione, ma anche e soprattutto in termini storici di contemporaneità.

??? | Dove: Il laboratorio si terrà presso il Teatro Comunale "Nicola Resta", sito in Piazza Garibaldi a Massafra (TA).

???? | Quando: dal 10 ottobre 2024 al 24 aprile 2025, 24 incontri con cadenza settimanale di due ore ciascuno, tutti i giovedì dalle 19:00 alle 21:00.  

Al termine del percorso è previsto un momento finale di spettacolo aperto al pubblico.

Per info, costi ed iscrizioni potete contattarci al numero 3246103258 o inviarci un'email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.con oggetto con oggetto Lab. Legami sul palco 2024/25 - Informazioni".


LÉGAMI SUL PALCO - LABORATORIO DI TEATRO PER GIOVANI E ADULTI DAI 18 ANNI IN SU

? | Chi: il nostro laboratorio di teatro è rivolto ad allievi attori giovani e adulti, dai 18 anni in su. A chi è attratto e incuriosito da questo mondo, dalle sue pratiche, dai suoi riti; a chi desidera mettersi in gioco, moltiplicando, in gruppo, le proprie capacità espressive. 

Il corso sarà condotto dall'attore e regista Giancarlo Luce.

?? || Cosaun laboratorio di teatro è uno spazio di sperimentazione, di conoscenza e ricerca. Guardare e lasciarsi guardare, per costruire relazioni con altri corpi, relazioni con lo spazio che ci circonda, per scoprire quali gesti, quali parole abitano dentro noi stessi e dentro i luoghi che ci ospitano. È il tempo della sospensione e della cura. Della partecipazione individuale e collettiva.

Attraverso tecniche teatrali si esploreranno il respiro, il tatto, lo sguardo, l’uso del corpo nello spazio nella dinamica del movimento; la voce e la parola in reazione. Si lavorerà sulla costruzione del gruppo attraverso la fiducia reciproca, sull'espressione di sé, sull'improvvisazione individuale e di gruppo, a partire dal metodo brechtiano.

La parte finale delle lezioni sarà dedicata alla discussione collettiva basata su aspetti che riporteranno il punto di vista personale all’interno del gruppo, relativamente a ciò ché è stato fatto e cosa si è osservato.

Il teatro per noi è un’arte che deve divertire, ma non è l’arte “del divertirsi”, è soprattutto un mezzo che pone attenzione al qui e ora, inteso non solo in termini scenico-teatrali di recitazione, ma anche e soprattutto in termini storici di contemporaneità.

??? | Dove: Il laboratorio si terrà presso il Teatro Comunale "Nicola Resta", sito in Piazza Garibaldi a Massafra (TA).

???? | Quando: dal 10 ottobre 2024 al 24 aprile 2025, 24 incontri con cadenza settimanale di due ore ciascuno, tutti i giovedì dalle 19:00 alle 21:00. 

Per info, costi ed iscrizioni potete contattarci al numero 3246103258 o inviarci un'email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto "Lab. Legami sul palco 2024/25 - Informazioni".


DELL'ARTE DI TRATTARE GLI UOMINI - LABORATORIO DI TEATRO BRECHTIANO CONDOTTO DA GIANCARLO LUCE

? | ChiLaboratorio teatrale rivolto ad attori professionisti e amanti del teatro. 

A condurre il percorso sarà l’attore e regista Giancarlo Luce. 

Il laboratorio sarà accessibile a massimo 10 persone, scelte in base alla data di invio del presente modulo. Gli altri verranno inseriti in una lista d'attesa, nel caso ci siano defezioni.

?? | Cosa: Laboratorio teatrale organizzato da Teatro delle Forche Società Cooperativa Sociale A.r.l. di Massafra, con la collaborazione di Teatro dell'Altopiano e Teatro Folletti e Folli, che prevede come linea principale di approfondimento il teatro di Bertolt Brecht e la tecnica Brechtiana quali strumenti d'orientamento all’arte teatrale, a partire dai suoi scritti e dalla sua visione della realtà contemporanea per interpretare il mondo da una prospettiva concreta e sorprendente. Prendersi un tempo per sperimentare le forme della narrazione legate a specifiche tecniche, come la terza persona e lo straniamento, ideate e utilizzate da Brecht nel suo teatro e per i suoi attori. L’auspicio sarà quello di dar vita, a fine percorso, ad una messa in scena di un’opera  o di una composizione poetica scritta da Brecht. 

??? | Dove: Gli incontri e la restituzione pubblica si terranno presso i luoghi della Residenza Artistica “Carlo Formigoni” in Contrada Intendente n° 1 ad Ostuni.

???? |

Quando: dal 20 ottobre 2024 al 29 giugno 2025, 19 incontri domenicali dalle 10:00 alle 12:00, come riportato a seguire:

Domenica 20 e 27 ottobre 2024

Domenica 10 novembre 2024

Domenica 1, 15 E 22 dicembre 2024

Domenica 12 e 26 Gennaio 2025

Domenica 9 e 23 Febbraio 2025

Domenica 9 e 23 Marzo 2025

Domenica 6, 13 e 27 Aprile 2025

Domenica 18 Maggio 2025

Domenica 1, 15 e 29 Giugno 2025

Per informazioni e/o chiarimenti, scrivere ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto "Lab. Legami sul palco 2024/25 - Informazioni".


ANTOLOGIA- LABORATORIO DI TEATRO E LETTERATURA

? | Chi: Il corso sarà condotto dall'attrice Erika Grillo.

?? | Cosaun laboratorio di teatro è uno spazio di sperimentazione, di conoscenza e ricerca. Guardare e lasciarsi guardare, per costruire relazioni con altri corpi, relazioni con lo spazio che ci circonda, per scoprire quali gesti, quali parole abitano dentro noi stessi e dentro i luoghi che ci ospitano. È il tempo della sospensione e della cura. Della partecipazione individuale e collettiva.

Il laboratorio è dedicato alla formazione del pubblico intorno alla letteratura e alla promozione della cultura teatrale sul territorio, nell'intento di poter fornire, attraverso le molteplici forme dell'attività teatrale, un importante supporto educativo fonte di nuovi stimoli, di scoperta delle proprie potenzialità, di crescita individuale e di gruppo e di sviluppo delle capacità espressive e creative.

??? | Dove: Il laboratorio si terrà presso il Teatro Comunale "Nicola Resta", sito in Piazza Garibaldi a Massafra (TA).

???? | Quando: dal 11 febbraio 2025 al 29 aprile 2025, 10 incontri con cadenza settimanale di due ore ciascuno, tutti i martedì dalle 20:00 alle 22:00, tra i quali un momento finale di restituzione aperta al pubblico.

Per informazioni e/o chiarimenti, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto "Lab. Antologia 2025 - Informazioni".


DOCENTI

Giancarlo Luce

ERIKA GRILLO

CHIARA PETILLO