CORPINCANTO
Laboratorio di teatro e inclusione sociale

Laboratorio di teatro e inclusione sociale per bambini e ragazzi in programma nel Teatro Comunale 'Nicola Resta' di Massafra dal 3 maggio al 7 giugno 2022.
Il progetto è un Service del Rotary Club Massafra realizzato in collaborazione con l’associazione di promozione sociale “AManoAMano”.
Il laboratorio mira a favorire l’inclusione delle diversità, in particolare della specificità dello spettro autistico e del neurosviluppo, ed è destinato a bambini e ragazzi, di età compresa tra i 5 e i 14 anni.
Si svolgerà il martedì pomeriggio, dalle ore 16.00 alle 18.00, e sarà condotto dagli attori Giancarlo Luce e Erika Grillo, coadiuvati dalla psicologa e psicoterapeuta Lucia Iacobellis e dai volontari dell’associazione “AmanoAMano”.
La partecipazione è gratuita ed è rivolta ad un massimo di 15 partecipanti.
Per info ed iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. // 3246103258.
Corpincanto è una cassetta degli attrezzi. Dentro ci sono i possibili strumenti del “fare teatro”.
“Fare teatro” per un bambino significa cominciare a prendere coscienza del proprio corpo, del proprio corpo/incanto. Scoprire le proprie capacità espressive e metterle in azione, mettere ordine tra sentimenti ed emozioni e scoprire i mille modi per comunicarli, padroneggiare la propria gestualità e renderla portatrice di un messaggio.
A teatro si gioca, si ride, si sperimenta, con impegno e leggerezza.
Fare teatro significa anche ascoltare, rispondere ad alcune domande, imparare a collocarsi nello spazio circostante; uno spazio abitato anche dall’altro.
A teatro, giocando nello spazio, si affronta l’altro, lo si comprende; ci si evolve insieme in questo spazio e si costruisce un linguaggio comune. E un immaginario comune.
Si impara a conoscersi, a lavorare insieme, a osservare il lavoro degli altri. A esprimersi con tutto il corpo, a sperimentare tutti i colori della voce, a riconoscere il valore del silenzio.
Si impara a raccontare storie nuove o moltiplicare quelle già conosciute.
E a raccontare e a mettere in scena vincendo la paura.
A partire dal testo narrativo “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza” di Luis Sepulveda, il gruppo si cimenterà in piccole improvvisazioni sul tema della lentezza e nella costruzione di pupazzi e burattini e altri oggetti presenti nella storia.
Il percorso, articolato in sette incontri, si concluderà a giugno con un momento di restituzione finale aperto al pubblico.
LÉGAMI SUL PALCO 2021/22
Laboratorio di teatro per giovani e adulti

? | Chi: il nostro laboratorio di teatro è rivolto ad allievi attori dai 18 anni in su e – più in generale - a tutti coloro che amano il teatro. A chi è attratto e incuriosito da questo mondo, dalle sue pratiche, dai suoi riti; a chi desidera mettersi in gioco, moltiplicando, in gruppo, le proprie capacità espressive. Il laboratorio sarà tenuto da Giancarlo Luce, Erika Grillo e Giorgio Consoli.
?? | Cosa: un laboratorio di teatro è uno spazio di sperimentazione, di conoscenza e ricerca. Guardare e lasciarsi guardare, per costruire relazioni con altri corpi, relazioni con lo spazio che ci circonda, per scoprire quali gesti, quali parole abitano dentro noi stessi e dentro i luoghi che ci ospitano. È il tempo della sospensione e della cura. Della partecipazione individuale e collettiva.
Attraverso tecniche teatrali si esploreranno il respiro, il tatto, lo sguardo; l’uso del corpo nello spazio nella dinamica del movimento; la voce e la parola in reazione. Si lavorerà sulla costruzione del gruppo attraverso la fiducia reciproca, sull'espressione di sé, sull'improvvisazione individuale e di gruppo, a partire dal metodo brechtiano.
Il percorso di formazione attraversa ed esplora tre moduli, distinti per specificità degli esperti che li conducono, che s’intersecheranno nella costruzione e messinscena dell’esito finale:
- corpo, paesaggio, movimento: una partitura di teatro dei luoghi | a cura di Erika Grillo
- respiro, voce, suono: la parola scritta e l’interpretazione | a cura di Giorgio Consoli
- il lavoro dell’attore su sé stesso e sulla creazione del personaggio: il metodo brechtiano | a cura di Giancarlo Luce
- corpo, paesaggio, movimento: una partitura di teatro dei luoghi | a cura di Erika Grillo
- respiro, voce, suono: la parola scritta e l’interpretazione | a cura di Giorgio Consoli
- il lavoro dell’attore su sé stesso e sulla creazione del personaggio: il metodo brechtiano | a cura di Giancarlo Luce
Gli attori inizieranno il percorso insieme, pur mantenendo la conduzione dei moduli per specificità, per ritrovarsi nuovamente attorno alla creazione e messinscena di un’opera finale di Bertolt Brecht.
??? | Dove: il laboratorio si terrà presso il Teatro Comunale Nicola Resta, sito in Piazza Garibaldi a Massafra.
???? |Quando: da ottobre 2021 ad aprile 2022, venti incontri con cadenza settimanale di due ore ciascuno, tutti i giovedì dalle 19.00 alle 21.00.
Docenti

GIANCARLO LUCE

ERIKA GRILLO
