Skip to main content

LÉGAMI SUL PALCO - LABORATORIO DI TEATRO PER RAGAZZI DI ETÀ COMPRESA TRA GLI 11 E I 17 ANNI

“Non sai se ha senso.

In certi momenti il senso non conta.

Contano i legami.”

(Jorge Luis Borges, Contano i legami)

 

? | Chi: il nostro laboratorio di teatro è rivolto ad allievi attori di età compresa tra gli 11 e i 17 anni. A chi è attratto e incuriosito da questo mondo, dalle sue pratiche, dai suoi riti; a chi desidera mettersi in gioco, moltiplicando, in gruppo, le proprie capacità espressive.

Il corso sarà condotto dagli attori Erika Grillo e Giancarlo Luce.

?? | Cosa: un laboratorio di teatro è uno spazio di sperimentazione, di conoscenza e ricerca. Guardare e lasciarsi guardare, per costruire relazioni con altri corpi, relazioni con lo spazio che ci circonda, per scoprire quali gesti, quali parole abitano dentro noi stessi e dentro i luoghi che ci ospitano. È il tempo della sospensione e della cura. Della partecipazione individuale e collettiva.
Attraverso tecniche teatrali si esploreranno il respiro, il tatto, lo sguardo; l’uso del corpo nello spazio nella dinamica del movimento; la voce e la parola in reazione. Si lavorerà sulla costruzione del gruppo attraverso la fiducia reciproca, sull'espressione di sé, sull'improvvisazione individuale e di gruppo, a partire dal metodo brechtiano.

La parte finale delle lezioni sarà dedicata alla discussione collettiva basata su aspetti che riporteranno il punto di vista personale all’interno del gruppo, relativamente a ciò ché è stato fatto e cosa si è osservato.

Il teatro per noi è un’arte che deve divertire, ma non è l’arte “del divertirsi”, è soprattutto un mezzo che pone attenzione al qui e ora, inteso non solo in termini scenico-teatrali di recitazione, ma anche e soprattutto in termini storici di contemporaneità.

L’attore cosa deve fare per divenire l’artefice principale di quest’arte?

L’attore deve fasi strumento sensibile di percezione della realtà che lo circonda per poterla successivamente interpretare.

Deve sviluppare questa sensibilità attraverso:

  1. a) L’esercizio fisico sensoriale: ovvero utilizzando il proprio corpo e i suoi organi di senso.
  2. b) L’immaginazione: leggendo letteratura, filosofia, teatro e poesia.
  3. c) La recitazione: provando a cimentarsi nel recitare personaggi, recandosi a vedere spettacoli dal vivo e incontrando artisti.

Proprio per questo, il nostro laboratorio comprenderà anche momenti di incontro con le compagnie e gli artisti di caratura nazionale e internazionale che “abiteranno” il Teatro Comunale di Massafra con i loro lavori, nell’ambito del progetto Artisti nei Territori “Futuro Prossimo Venturo”.

??? | Dove: il laboratorio si terrà presso il Teatro Comunale Nicola Resta, sito in Piazza Garibaldi a Massafra.

???? |Quando: da ottobre 2022 ad aprile 2023, 24 incontri con cadenza settimanale di due ore ciascuno, tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle 18.00.

3 OTTOBRE 2022 (ore 16) INCONTRO DI PROVA GRATUITO

Al termine del percorso è previsto un momento finale di spettacolo aperto al pubblico.

Per info, costi ed iscrizioni, potete contattarci al numero 3246103258 o inviarci una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

LÉGAMI SUL PALCO - LABORATORIO DI TEATRO PER GIOVANI E ADULTI DAI 18 ANNI IN SU

? | Chi: il nostro laboratorio di teatro è rivolto ad allievi attori giovani e adulti, dai 18 anni in su.

A chi è attratto e incuriosito da questo mondo, dalle sue pratiche, dai suoi riti; a chi desidera mettersi in gioco, moltiplicando, in gruppo, le proprie capacità espressive.

Il corso sarà condotto dagli attori Erika Grillo e Giancarlo Luce.

?? | Cosa: un laboratorio di teatro è uno spazio di sperimentazione, di conoscenza e ricerca. Guardare e lasciarsi guardare, per costruire relazioni con altri corpi, relazioni con lo spazio che ci circonda, per scoprire quali gesti, quali parole abitano dentro noi stessi e dentro i luoghi che ci ospitano. È il tempo della sospensione e della cura. Della partecipazione individuale e collettiva.
Attraverso tecniche teatrali si esploreranno il respiro, il tatto, lo sguardo; l’uso del corpo nello spazio nella dinamica del movimento; la voce e la parola in reazione. Si lavorerà sulla costruzione del gruppo attraverso la fiducia reciproca, sull'espressione di sé, sull'improvvisazione individuale e di gruppo, a partire dal metodo brechtiano.

La parte finale delle lezioni sarà dedicata alla discussione collettiva basata su aspetti che riporteranno il punto di vista personale all’interno del gruppo, relativamente a ciò ché è stato fatto e cosa si è osservato.

Il teatro per noi è un’arte che deve divertire, ma non è l’arte “del divertirsi”, è soprattutto un mezzo che pone attenzione al qui e ora, inteso non solo in termini scenico-teatrali di recitazione, ma anche e soprattutto in termini storici di contemporaneità.

L’attore cosa deve fare per divenire l’artefice principale di quest’arte?

L’attore deve fasi strumento sensibile di percezione della realtà che lo circonda per poterla successivamente interpretare.

Deve sviluppare questa sensibilità attraverso:

  1. a) L’esercizio fisico sensoriale: ovvero utilizzando il proprio corpo e i suoi organi di senso.
  2. b) L’immaginazione: leggendo letteratura, filosofia, teatro e poesia.
  3. c) La recitazione: provando a cimentarsi nel recitare personaggi, recandosi a vedere spettacoli dal vivo e incontrando artisti.

Proprio per questo, il nostro laboratorio comprenderà anche momenti di incontro con le compagnie e gli artisti di caratura nazionale e internazionale che “abiteranno” il Teatro Comunale di Massafra con i loro lavori, nell’ambito del progetto Artisti nei Territori “Futuro Prossimo Venturo”.

??? | Dove: il laboratorio si terrà presso il Teatro Comunale Nicola Resta, sito in Piazza Garibaldi a Massafra.

???? |Quando: da ottobre 2022 ad aprile 2023, 24 incontri con cadenza settimanale di due ore ciascuno, tutti i giovedì dalle 19.00 alle 21.00.

3 OTTOBRE 2022 (ore 19) INCONTRO DI PROVA GRATUITO

Al termine del percorso è previsto un momento finale di spettacolo aperto al pubblico.

Docenti

GIANCARLO LUCE

ERIKA GRILLO