Skip to main content

Destino come scommessa aperta rispetto all'identità delle persone e della città del presente e del futuro: protagonismo, attivazione, scelta, re-invenzione: NESSUN DESTINO È PER SEMPRE.    La coproduzione Teatro delle Forche - 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗴𝗶𝗮𝗰𝗼𝗺𝗼 𝗙𝗲𝗹𝘁𝗿𝗶𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶, per la regia di 𝗘𝗿𝗶𝗸𝗮 𝗚𝗿𝗶𝗹𝗹𝗼 e 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗹𝘂𝗶𝗴𝗶 𝗚𝗵𝗲𝗿𝘇𝗶, ha chiuso lo scorso mercoledì la 𝗦𝘁𝗮𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰/𝟮𝟬𝟮𝟱 promossa da 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗮𝗳𝗿𝗮 e 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲, tra gli applausi, la riflessione e la commozione del Teatro Comunale “N. Resta”. In circa 50 minuti, gli autori-attori  Erika Grillo, Chiara Petillo, Giorgio Consoli, Fabio Zullino e Marco Brinzi hanno compiuto - e hanno fatto compiere agli spettatori - un viaggio nella Città di Taranto attraverso una serie di interviste sul campo affrontando il tema del lavoro. Dalla fabbrica al mare, dai mestieri del passato a quelli del futuro, dai sogni realizzati a quelli modificati: tutti legati al destino sia personale, sia a quello di una Città.   Da ricordare anche la replica in matinée, nell’ambito della Scena dei ragazzi 2024/2025, per 𝗜𝗖 "𝗗𝗲 𝗔𝗺𝗶𝗰𝗶𝘀-𝗠𝗮𝗻𝘇𝗼𝗻𝗶" e 𝗟𝗶𝗰𝗲𝗼 “𝗗𝗲 𝗥𝘂𝗴𝗴𝗶𝗲𝗿𝗶” di 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗮𝗳𝗿𝗮, e 𝗜𝗜𝗦𝗦 “𝗔𝗿𝗰𝗵𝗶𝗺𝗲𝗱𝗲” di 𝗧𝗮𝗿𝗮𝗻𝘁𝗼. A fine spettacolo, studentesse, studenti e docenti hanno raccolto la testimonianza di Raffaele Cataldi, operaio ex ILVA, attivista, tra i fondatori del Com…(continua)