Skip to main content

"Leggere città" - laboratorio di lettura per riscoprire la nostra città

Leggere città” è un laboratorio di lettura che fonde le pratiche del teatro alle pratiche dell’abitare. Un percorso nuovo per piccoli e grandi esplorat(t)ori. A partire dalla lettura creativa di alcune fiabe, attraverso esercizi teatrali, narrazioni e drammatizzazioni ma anche attraverso pratiche creative di architettura urbana, ci riscopriremo a leggere e ri-leggere la nostra città. Stimolando l’immaginario dei bambini, ci occuperemo di ‘camminare’ nella città, esplorarla, osservando il più possibile il paesaggio che ci circonda. 

Al centro del lavoro anche “incursioni” urbane in siti di interesse naturalistico e storico-paesaggistico accompagnate da esercizi di scrittura dal vero e lettura ad alta voce. Un intenso viaggio, in cui i linguaggi espressivi dialogheranno e si contamineranno, in uno spazio di condivisione, rispetto, fiducia, fare costruttivo, scoperta.

Durante il percorso laboratoriale, si incontreranno e affronteranno alcuni degli scritti di autori e poeti che si occupano di progetti di ricerca e partecipazione delle comunità come per esempio: Guido Celli, Gianluigi Gherzi, Andrea Semplici, Mimmo Sammartino, Stefano Laffi e altri ancora, dando vita a tre restituzioni pubbliche performative insieme ai conduttori dell’esperienza e agli attori del Teatro delle Forche.


Le stesse avverranno: due in luoghi all’aperto nei quartieri periferici del centro storico e l’altra presso il Teatro Comunale N. Resta.
Il progetto si divide di due fasi: una nel periodo primaverile e l’altro nel periodo settembre/novembre secondo il calendario di seguito allegato.

Il laboratorio ha la durata totale di 15 incontri ivi comprese le tre restituzioni previste con un impegno giornaliero di circa 3/4 ore e commisurato alla risposta dell’utenza coinvolta. Si prevede di limitare il numero delle presenze ad un massimo di 20 partecipanti. Il laboratorio sarà condotto da Erika Grillo coadiuvata da Chiara Petillo, entrambe attrici del Teatro Delle Forche, e accompagnato nella parte tecnica dai tecnici: Pino di Michele dell’associazione Cantierimpiedi e Claudio Luce, già tecnico del Teatro Delle Forche.
L’organizzazione e amministrazione saranno a cura di Carmela Di Pierro e Annalaura Maggi; la direzione del progetto è a cura di Giancarlo Luce, Direttore Artistico del Teatro Delle Forche.

Teatro delle Forche, Formazione

  • Visite: 8