Skip to main content

Lègami

Appuntamento con L'Eneide: IL RACCONTO DI ENEA

Domenica 1° dicembre, nel nuovo appuntamento con il teatro contemporaneo di Lègami, l'attore e regista Paolo Panaro si confronta con l’Eneide di Virgilio per la produzione della Compagnia Diaghilev.

Enea, dopo aver subìto un grave danno, tenta di rifarsi un’esistenza intraprendendo un viaggio per un altrove incerto, ostile, abitato da uomini, dèi e destini totalmente diversi dal suo.
La descrizione di questa avventura esemplare somiglia al viaggio stesso di Enea nel regno dell’Oltretomba: lo spettatore viene accompagnato fino alle soglie di quella zona della coscienza dove tutti i racconti del mondo sopravvivono in forma di ombre, imprigionati nella nostra memoria più profonda.

Lo spettacolo, in una appassionante versione in endecasillabi del testo (ispirata alle celebri traduzioni di Cetrangolo, Canali, Calzecchi-Onesti, Vivaldi e, in modo particolare, di Annibal Caro) e attraverso la tecnica teatrale della narrazione scenica, cerca di stabilire un contatto diretto e attuale con la vicenda umana di Enea, con l’infelice Didone, con il rassegnato Anchise e con i sentimenti assoluti che pervadono i versi di Virgilio e che parlano della vita dell’uomo di ogni tempo: l’odio, l’amore, i legami familiari, il senso di appartenenza a una patria.

Teatro Comunale "N. Resta" in Piazza Garibaldi a Massafra (TA) - Domenica, 1° dicembre 2024

Porta ore 19:30 - Sipario ore 20:00

Biglietti: Intero € 10 - Ridotto € 8 (under 25, over 65, gruppi di almeno 8 persone).

Per info e prenotazioni: 324.610.3258

Domenica 27 aprile in scena MAI NATE

Domenica 27 aprile, in scena, MAI NATE: un testo di Tommaso Urselli, regia Dario Lacitignola, con Tonia Argento e Renza De Cesare. Una produzione Teatro Folletti e Folle con il sostegno del Teatro delle Forche che vede la messa in scena di due gemelle senza età chiuse in una stanza, un luogo non luogo forse, in cui beckettianamente aspettano il ritorno della madre ridisegnando un abbandono, echeggiando una violenza.

Un tempo sospeso, scandito quotidianamente da rituali infantili a tratti grotteschi, ripetuti incessantemente tra sogni e storie dentro uno specchio mentale di vecchi racconti e strane fantasie, affetti inespressi e frasi ricorrenti, giochi di ruolo ed echi di presenze alla ricerca di una salvezza possibile.

Le due donne si muovono in un’infinita e claustrofobica sospensione in cui il tempo è scandito da battibecchi e ninnenanne, bambole e vecchi giornali, unici indizi dell’esistenza di un vissuto e di un mondo là fuori.

Azioni ripetute fino allo scongiuro propiziatorio di un ritorno. Alla vita, a un affetto perduto, a una voce di madre.

 

Teatro Comunale "N. Resta" in Piazza Garibaldi a Massafra (TA), Domenica, 27 aprile 2025

Porta ore 19.30 - Sipario ore 20

Biglietto intero: 10 € - Ridotto: 8 € (under 25, over 65, gruppi di almeno 8 persone)

Per info e prenotazioni: 324.610.3258 oppure su online su vivaticket

Il 17 novembre in scena la compagnia Baroni Rampanti con VENERE IN PELLICCIA

Domenica 17 novembre, a Massafra, nuovo appuntamento con Lègami, rassegna sulla scena contemporanea curata dal Teatro delle Forche. 

La compagnia Baroni Rampantiporta sul palco del Teatro Comunale uno spettacolo liberamente tratto dall’omonimo e celebre romanzo di Leopold von Sacher-Masoch pubblicato nel 1870.

L’aristocratico Severin è così perdutamente innamorato e succube della giovane, bella e spregiudicata vedova Wanda von Dunajew, da arrivare a sottoscrivere un formale contratto con il quale si impegna a diventare suo schiavo, con il nome di Gregor: la donna potrà disporre di lui in tutti i modi che a lei piaceranno, anche deciderne la morte.

Una vicenda sconcertante e surreale (e molto intrigante), attraverso la quale il geniale scrittore porta allo scoperto, con spietata lucidità (e prima ancora della psicanalisi) alcune dinamiche profonde e paradossali della relazione di coppia.

Teatro Comunale "N. Resta" in Piazza Garibaldi a Massafra (TA) - Domenica, 17 novembre 2024

Porta ore 19:30, sipario ore 20:00

Biglietti: Intero 10€ - Ridotto 8€ (under 25, over 65, gruppi di almeno 8 persone)

Per info e prenotazioni: 324.610.3258

Il 7 novembre servomutoTeatro in scena con DE/FRAMMENTAZIONE

Giovedì 7 novembre si rinnova a Massafra l'appuntamento con il Teatro Contemporaneo di Lègami, rassegna organizzata dal Teatro delle Forche.

Sul palco del Teatro Comunale "N. Resta", il collettivo servomutoTeatro con uno dei progetti vincitori del bando “FUTURO PROSSIMO VENTURO_Residenze per Artisti nei Territori 2024”, a cura del Teatro delle Forche (iniziativa cofinanziata dalla Regione Puglia in accordo col Ministero della Cultura attraverso l’Intesa Stato/Regioni), lo spettacolo "DE/FRAMMENTAZIONE".

ZERO e UNO sono amici, ma amici di vecchia data. La moglie di UNO è moglie, ma non di così vecchia data. Vorrebbero un figlio, marito e moglie, ma la natura, si sa, non è sempre benigna e in più, il caso vuole, si sta parlando di personaggi e dunque, se anche fosse, la pancia sarebbe nient’altro che un cuscino. Che cosa avviene, dunque? Chi ci può aiutare a rendere possibile una storia di impossibilità? Un amico, certo. Ma anche delle didascalie.

Anzi: un didascalista.

Teatro Comunale "N. Resta" in Piazza Garibaldi a Massafra (TA) - Giovedì, 7 novembre 2024

Porta ore 19:30, sipario ore 20:00

Biglietti: Intero 10€. - Ridotto 8€ (under 25, over 65, gruppi di almeno 8 persone)

Per info e prenotazioni: 324.610.3258

L'ultimo appuntamento di Lègami del 2024: RICCARDO III

Domenica 15 dicembre, ultimo appuntamento del 2024 con Lègami, rassegna di teatro contemporaneo curata dal Teatro delle Forche.

Michele Santeramo racconterà RICCARDO III, uno dei personaggi più emblematici e sorprendenti di William Shakespeare. Un Riccardo III di ora, rivolto verso lo spettatore e che lo sfida sulla sua incompletezza.

Un incontro tra il drammaturgo con il personaggio in relazione stretta e diretta con lo spettatore. Una serata in cui Michele Santeramo si ritrova per condividere con lo spettatore il senso di un reciproco “scoprirsi” insieme, nel momento in cui siamo tutti accanto, nello stesso spazio, attraverso un personaggio scritto che ci appare come un fantasma.

Ciascuna drammaturgia è abitata da un personaggio che torna dal buio del palcoscenico per provocare lo spettatore in un rapporto diretto, che susciti la sensazione che l’attore abbia parlato «a me, proprio a me». Si cerca di stabilire un rapporto provocatorio, di invettiva, di sfida, col singolo spettatore. In scena arriva il fantasma di un personaggio che viene dal teatro, dalla letteratura, o che è davvero esistito.

 

Teatro Comunale "N. Resta" in Piazza Garibaldi a Massafra (TA) - Domenica, 15 dicembre 2024

Porta ore 19:30, sipario ore 20:00

Biglietto intero: 10€ - Ridotto: 8€ (under 25, over 65, gruppi di almeno 8 persone).


Per info e prenotazioni: 324.610.3258

 

LÉGAMI: il 25 aprile, Manuela Valente con DIARIO DI UNA DONNA

In occasione dell'80° anniversario della Liberazione d'Italia dall'occupazione nazifascista, la rassegna Lègami accoglie un monologo firmato e interpretato da Manuela Valenti. Lo spettacolo fa parte di un progetto più ampio dal titolo "Calafrica", termine che rimanda ironicamente alla vicinanza culturale tra la Calabria e, in generale, tutto il Sud Italia e l’Africa.

È la narrazione di una donna realmente vissuta durante gli anni terribili dell'occupazione fascista in Italia. Nonna Peppina lascia traccia di sé e della sua numerosa famiglia in un diario che ne racconta le avversità in tutta la semplicità di una donna del Sud migrata a Genova.

L’infanzia, la morte della madre, l’incontro con il marito - segretario del Partito Socialista - i suoi 12 parti, i trasferimenti dalla Calabria a Genova, emozioneranno lo spettatore coinvolgendolo in prima persona.

Una profonda riflessione autobiografica sull’esperienza del viaggio dentro sé e fuori da sé alla ricerca/scoperta della diversità del volto degli altri, dell’accettazione, della ricomposizione, attraverso la narrazione, di un vissuto ai margini della crisi identitaria e della crisi collettiva.

Teatro Comunale "N. Resta" in Piazza Garibaldi a Massafra (TA) - Venerdì, 25 aprile 2025 

Porta ore 20:30 - Sipario ore 21:00

Biglietto intero: 10 € - Ridotto: 8 € (under 25, over 65, gruppi di almeno 8 persone)

Per maggiori info e prenotazioni: 324.610.3258 oppure online: tinyurl.com/53zp7e32

 

 

 

 

LÈGAMI: L'8 marzo Altea Chionna porta in scena WERRA - STORIE DI DONNE E DI GUERRA

Sabato 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, torna il teatro contemporaneo di Lègami.
Altea Chionna porta sul palco del Teatro Comunale "N. Resta" una produzione Teatro Menzatì-Tex Il teatro dell'Ex-Fadda.
 
WERRA_Storie di donne e di guerra 
con Altea Chionna
regia Altea Chionna
drammaturgia Valeria Simone
direttore di scena e luci Valentino Ligorio
costumi Francesco Ceo
movimento scenico Sergio Nigro
durata 90 minuti circa
 
WERRA (Storie di donne e di guerra)è un intreccio di storie e di personaggi che hanno l’urgenza di raccontare la propria verità. Il conflitto non è solo la “werra” che fa da sfondo alle vicende narrate, ma è anche quello interno ai personaggi che si avvicendano in scena: quattro donne con quattro punti di vista distanti e complessi, che offrono allo spettatore degli spunti di riflessione su un argomento doloroso e spietatamente attuale.
 
Una premier, madre, e il suo discorso logico e dissonante che cerca di persuadere chi l’ascolta sulla necessità di inviare armi e partecipare alla guerra. Una soldatessa che mostra l’atroce disparità degli attacchi ai civili.
 
Una giornalista che persegue la verità, a costo della propria vita e, infine, una donna che sotto le bombe ha perso tutto e che svela l’ipocrisia delle logiche ‘umanitarie’.
 
Porta ore 20.30 - Sipario ore 21
Biglietto intero: 10 € - Ridotto: 8 € (under 25, over 65, gruppi di almeno 8 persone)
PRENOTAZIONI AL 324.610.3258 (10-12,30 / 16-19) OPPURE ONLINE: vivaticket.com/it/ticket/werra/261929
Scoprite il programma completo della rassegna >> tinyurl.com/yeyte8z8