LA SCATOLA DEI GIOICHI - LABORATORIO DI TEATRO PER RAGAZZI DAI 6 AI 10 ANNI

𝐋𝐀 𝐒𝐂𝐀𝐓𝐎𝐋𝐀 𝐃𝐄𝐈 𝐆𝐈𝐎𝐂𝐇𝐈. 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐚𝐢 𝟔 𝐚𝐢 𝟏𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢.
Lezione di prova sabato 7 ottobre h 16.00 - Teatro Comunale di Massafra (Piazza Garibaldi)
𝗜𝗹 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝘀𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮̀ 𝗶𝗹 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱ı̀ 𝗽𝗼𝗺𝗲𝗿𝗶𝗴𝗴𝗶𝗼, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, da ottobre ad aprile, nel Teatro Comunale "Nicola Resta" di Massafra (Piazza Garibaldi).
Sarà condotto dagli attori 𝐄𝐫𝐢𝐤𝐚 𝐆𝐫𝐢𝐥𝐥𝐨, 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐜𝐚𝐫𝐥𝐨 𝐋𝐮𝐜𝐞 𝐞 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚 𝐏𝐞𝐭𝐢𝐥𝐥𝐨, si concluderà ad aprile con un momento finale di spettacolo aperto al pubblico.
“Fare teatro” per un bambino significa cominciare a prendere coscienza del proprio corpo, scoprire le proprie capacità espressive e metterle in azione, mettere ordine tra sentimenti ed emozioni e scoprire i mille modi per comunicarli, padroneggiare la propria gestualità e renderla portatrice di un messaggio. 𝑨 𝒕𝒆𝒂𝒕𝒓𝒐 𝒔𝒊 𝒈𝒊𝒐𝒄𝒂, 𝒔𝒊 𝒓𝒊𝒅𝒆, 𝒔𝒊 𝒔𝒑𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂, 𝒄𝒐𝒏 𝒊𝒎𝒑𝒆𝒈𝒏𝒐 𝒆 𝒍𝒆𝒈𝒈𝒆𝒓𝒆𝒛𝒛𝒂.
𝗣𝗲𝗿 𝗶𝗻𝗳𝗼, 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗲𝗱 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗽𝗼𝘁𝗲𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗮𝗿𝗰𝗶 𝗮𝗹 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝟯𝟮𝟰𝟲𝟭𝟬𝟯𝟮𝟱𝟴 𝗼 𝗶𝗻𝘃𝗶𝗮𝗿𝗰𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗺𝗮𝗶𝗹 𝗮𝗹𝗹❜𝗶𝗻𝗱𝗶𝗿𝗶𝘇𝘇𝗼 𝗶𝗻𝗳𝗼@𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲𝗳𝗼𝗿𝗰𝗵𝗲.𝗰𝗼𝗺.
LÉGAMI SUL PALCO - LABORATORIO DI TEATRO PER RAGAZZI DI ETÀ COMPRESA TRA GLI 11 E I 17 ANNI

(𝗝𝗼𝗿𝗴𝗲 𝗟𝘂𝗶𝘀 𝗕𝗼𝗿𝗴𝗲𝘀, 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗼 𝗶 𝗹𝗲𝗴𝗮𝗺𝗶)
Il corso sarà condotto dagli attori Erika Grillo, Giancarlo Luce e Chiara Petillo.
La parte finale delle lezioni sarà dedicata alla discussione collettiva basata su aspetti che riporteranno il punto di vista personale all’interno del gruppo, relativamente a ciò ché è stato fatto e cosa si è osservato.
???? | 𝗤𝗨𝗔𝗡𝗗𝗢: da ottobre 2023 ad aprile 2024, 24 incontri con cadenza settimanale di due ore ciascuno, tutti i giovedì dalle 16.00 alle 18.00.
LÉGAMI SUL PALCO - LABORATORIO DI TEATRO PER GIOVANI E ADULTI DAI 18 ANNI IN SU

𝙃𝙤 𝙚𝙨𝙚𝙜𝙪𝙞𝙩𝙤 𝙪𝙣 𝙜𝙚𝙨𝙩𝙤 𝙞𝙧𝙧𝙚𝙥𝙖𝙧𝙖𝙗𝙞𝙡𝙚: 𝙝𝙤 𝙨𝙩𝙖𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩𝙤 𝙪𝙣 𝙡𝙚𝙜𝙖𝙢𝙚.
(𝗝𝗼𝗿𝗴𝗲 𝗟𝘂𝗶𝘀 𝗕𝗼𝗿𝗴𝗲𝘀)
𝙇𝙀́𝙂𝘼𝙈𝙄𝙎𝙐𝙇 𝙋𝘼𝙇𝘾𝙊: 𝗟𝗔𝗕𝗢𝗥𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢 𝗗𝗜 𝗧𝗘𝗔𝗧𝗥𝗢 𝗣𝗘𝗥 𝗚𝗜𝗢𝗩𝗔𝗡𝗜 𝗘 𝗔𝗗𝗨𝗟𝗧𝗜 𝗗𝗔𝗜 𝟭𝟴 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗜𝗡 𝗦𝗨
? | 𝗖𝗛𝗜: il nostro laboratorio di teatro è rivolto ad allievi attori giovani e adulti dai 18 anni in su. A chi è attratto e incuriosito da questo mondo, dalle sue pratiche, dai suoi riti; a chi desidera mettersi in gioco, moltiplicando, in gruppo, le proprie capacità espressive.
Il corso sarà condotto dagli attori Erika Grillo, Giancarlo Luce e Chiara Petillo.
?? | 𝗖𝗢𝗦𝗔: un laboratorio di teatro è uno spazio di sperimentazione, di conoscenza e ricerca. Guardare e lasciarsi guardare, per costruire relazioni con altri corpi, relazioni con lo spazio che ci circonda, per scoprire quali gesti, quali parole abitano dentro noi stessi e dentro i luoghi che ci ospitano. È il tempo della sospensione e della cura. Della partecipazione individuale e collettiva.
Attraverso tecniche teatrali si esploreranno il respiro, il tatto, lo sguardo; l’uso del corpo nello spazio nella dinamica del movimento; la voce e la parola in reazione. Si lavorerà sulla costruzione del gruppo attraverso la fiducia reciproca, sull'espressione di sé, sull'improvvisazione individuale e di gruppo, a partire dal metodo brechtiano.
La parte finale delle lezioni sarà dedicata alla discussione collettiva basata su aspetti che riporteranno il punto di vista personale all’interno del gruppo, relativamente a ciò ché è stato fatto e cosa si è osservato.
Il teatro per noi è un’arte che deve divertire, ma non è l’arte “del divertirsi”, è soprattutto un mezzo che pone attenzione al qui e ora, inteso non solo in termini scenico-teatrali di recitazione, ma anche e soprattutto in termini storici di contemporaneità.
??? | 𝗗𝗢𝗩𝗘: il laboratorio si terrà presso il Teatro Comunale 'Nicola Resta', sito in Piazza Garibaldi a Massafra.
???? | 𝗤𝗨𝗔𝗡𝗗𝗢: da ottobre 2023 ad aprile 2024, 24 incontri con cadenza settimanale di due ore ciascuno, tutti i giovedì dalle 19.00 alle 21.00.
DOCENTI


